lunedì 7 aprile 2025

Gabriele De Leporini – Back Beyond | Redapolis Music Blog

Copertina del disco.
 

Gabriele De Leporini – Back Beyond (Emme Record Label, 2024)

Ci sono dischi che non cercano di impressionare, ma di comunicare. Che non urlano, ma restano addosso. Back Beyond, il primo lavoro firmato dal chitarrista e compositore jazz Gabriele De Leporini, appartiene proprio a questa categoria: un album che nasce da un’urgenza espressiva, da un punto di maturazione raggiunto con consapevolezza, ma anche dalla voglia di lasciarsi alle spalle le certezze per esplorare ciò che ancora non si conosce.

Il trio, completato da Camilla Collet alla batteria e Giacomo Ieraci al basso elettrico, funziona come un organismo vivo. C’è respiro, ascolto reciproco, e quella rara capacità di muoversi insieme anche quando si va in direzioni inattese. Le sette composizioni originali firmate da De Leporini hanno tutte un carattere distinto, ma seguono una traiettoria coerente, che somiglia molto a un viaggio interiore. Ogni brano sembra aprire una finestra su un paesaggio emotivo, attraversato senza paura e senza fretta.

Alcuni passaggi sono introspettivi, sottili, quasi trattenuti – come in Changing, che sembra camminare in punta di piedi, sospeso tra malinconia e quiete, altri sono più vivaci come Road To Everywhere”, in cui il raffinato lavoro chitarristico si intreccia con una sezione ritmica ispirata e sorprendente, capace di sostenere e rilanciare ogni sfumatura con creatività e inventiva … ottimo anche il solo di basso elettrico che testimonia la qualità tecnica del musicista.

Il piatto forte però arriva alla fine di questo ottimo lavoro con “Jumble Mumble” – oltre dieci minuti che condensano tutta la fantasia compositiva e la complicità strumentale del trio. Una traccia che si sviluppa con naturalezza, alternando momenti riflessivi e slanci energici, e che regala anche un intenso solo di batteria firmato Camilla Collet, da ascoltare con attenzione fino all’ultimo colpo di piatto.

Ho citato solo alcuni brani, quelli che più mi hanno colpito al primo ascolto, ma Back Beyond merita di essere attraversato per intero, senza salti. Ogni traccia nasconde una sfumatura, un’intuizione, un dettaglio che si rivela con l’ascolto attento. Lascio a voi la bellezza della scoperta, quella che solo la musica autentica sa regalare quando riesce a parlare in profondità, senza bisogno di parole.

La scrittura è solida, ma non rigida: lascia spazio all’improvvisazione, senza che questa diventi mai puro esercizio. Ogni intervento ha un senso, un’intenzione, e soprattutto un’emozione dietro. Il suono è contemporaneo, curato, ma mai patinato: si sente che questo è un progetto nato suonando, provando, rischiando.

Registrato al Tube Recording Studio di Fara in Sabina, Back Beyond è un disco che si lascia avvicinare con semplicità, ma che invita a un ascolto profondo. Non pretende di essere decifrato, quanto piuttosto accolto per quello che è: un jazz aperto, capace di intrecciarsi con altri linguaggi e di trasformare la tecnica in strumento espressivo. Un lavoro che racconta qualcosa di intimo e autentico, senza bisogno di spiegarsi troppo.

Con questo album, Gabriele De Leporini non solo si presenta come chitarrista e compositore maturo, ma anche come artista capace di tracciare una strada tutta sua. E se questo è solo il primo passo, vien da chiedersi quali nuovi orizzonti saprà attraversare in futuro.

Back Beyond trova il suo posto qui su Redapolis Music, perché parla con sincerità, con visione, e con quella qualità che cerco ogni volta che metto su un disco: la capacità di restare, anche dopo che l’ultima nota è finita.

Immagine del chitarrista.
Gabriele De Leporini

 Track list:

1      Ep Logo     02:37
2     That Place     05:37
3     Back Beyond     05:18
4     Road to Everywhere     06:13
5     Rachelita     06:17
6     Changing     03:23
7     Jumble Mumble 


 English version

Gabriele De Leporini – Back Beyond (Emme Record Label, 2024)

There are albums that don’t try to impress, but to communicate. Albums that don’t shout, but stay with you. Back Beyond, the debut work by jazz guitarist and composer Gabriele De Leporini, belongs to this category: an album born from an expressive urgency, from a point of maturity reached with awareness, but also from the desire to leave behind certainties and explore what is still unknown.

The trio, completed by Camilla Collet on drums and Giacomo Ieraci on electric bass, functions like a living organism. There is breath, mutual listening, and that rare ability to move together even when venturing into unexpected directions. The seven original compositions by De Leporini all have a distinct character but follow a coherent trajectory, resembling an inner journey. Each track seems to open a window into an emotional landscape, traversed without fear or haste.

Some passages are introspective, subtle, almost restrained – like in Changing, which seems to walk on tiptoe, suspended between melancholy and calm, while others are livelier, like Road To Everywhere, where the refined guitar work intertwines with an inspired and surprising rhythm section, capable of supporting and propelling every nuance with creativity and inventiveness... the electric bass solo is also excellent, showcasing the technical prowess of the musician.

The highlight, however, arrives at the end of this excellent work with Jumble Mumble – over ten minutes that condense all the compositional imagination and instrumental complicity of the trio. A track that develops naturally, alternating reflective moments with energetic bursts, and also gifts an intense drum solo by Camilla Collet, to be listened to attentively until the last cymbal hit.

I’ve mentioned only a few tracks, those that struck me the most on first listen, but Back Beyond deserves to be experienced in full, without skipping. Every track hides a nuance, an intuition, a detail that reveals itself with careful listening. I leave to you the beauty of discovery, the one that only authentic music can offer when it speaks deeply, without needing words.

The writing is solid, but not rigid: it leaves space for improvisation, without it ever becoming a mere exercise. Every intervention has meaning, intention, and above all, emotion behind it. The sound is contemporary, refined, but never polished: you can feel this is a project born from playing, experimenting, and taking risks.

Recorded at Tube Recording Studio in Fara in Sabina, Back Beyond is an album that invites simple engagement, but also calls for deep listening. It doesn’t seek to be deciphered, but rather embraced for what it is: open jazz, capable of intertwining with other languages and transforming technique into an expressive tool. A work that tells something intimate and authentic, without needing to explain itself too much.

With this album, Gabriele De Leporini not only presents himself as a mature guitarist and composer but also as an artist capable of forging his own path. And if this is just the first step, one wonders what new horizons he will explore in the future.

Back Beyond finds its place here on Redapolis Music because it speaks with sincerity, vision, and that quality I look for every time I put on a record: the ability to linger, even after the last note has faded.

Track List:

  1. Ep Logo – 02:37

  2. That Place – 05:37

  3. Back Beyond – 05:18

  4. Road to Everywhere – 06:13

  5. Rachelita – 06:17

  6. Changing – 03:23

  7. Jumble Mumble