Nicola Lori - Urban Vision (Autoprodotto, 2024)
Di Alfredo Buonumori e Luca "Redapolis Paoli
Nicola Lori, nato a Roma, è un polistrumentista, chitarrista, compositore e produttore. Co-fondatore della band italiana Fjieri, ha una formazione classica ed è stato influenzato sia dal progressive rock italiano (Area, Banco del Mutuo Soccorso, PFM, Le Orme, New Trolls, Arti & Mestieri) che da quello inglese (Gentle Giant, King Crimson, Jethro Tull, Genesis, Yes, ELP, Pink Floyd, Led Zeppelin).
Negli anni ha collaborato con artisti di calibro internazionale come Richard Barbieri, Mick Karn e Tim Bowness, contribuendo a definire un sound raffinato e ricercato.
Urban Vision di Nicola Lori è un'esperienza sonora intensa e raffinata, capace di evocare immagini e suggestioni della vita metropolitana con una profondità rara.
Questa recensione è scritta da Alfredo Buonumori e Luca "Redapolis" Paoli, conduttori del programma "Prog On the Lake" su Radio Progsky, in onda ogni giovedì. Il prossimo 27 Marzo, il disco verrà presentato proprio durante la trasmissione, un’occasione perfetta per approfondire le atmosfere di Urban Vision ed ascoltarne alcuni estratti accompagnati da note tecniche.
Il disco di Nicola Lori è un'esperienza sonora intensa e raffinata, capace d’evocare immagini e suggestioni della vita metropolitana con una profondità rara. Quest’album, pubblicato nel 2024 per l'etichetta Memory Recordings, si avvale della collaborazione di alcuni musicisti di talento come Grice Peters, Robert Aceto, Andrea Chimenti, Cristiano Roversi, Colin Edwin, Luca Calabrese, Nicola Alesini, Danilo Cherni, Giacomo Anselmi, Stefano Panunzi e Angelo Strizzi, e si muove tra jazz, rock ed ambient, creando un'atmosfera perfetta per chi ama immergersi nella musica con tutti i sensi.
La copertina in stile Blade Runner anticipa il mood dell'album: luci al neon che si dissolvono nella nebbia notturna, un'ombra solitaria incorniciata da grattacieli che si stagliano in uno sfondo cupo e minaccioso.
L'apertura è affidata a "Running Life", che ci introduce subito in questa dimensione urbana: la tromba eterea di Luca Calabrese si fonde con il basso pulsante di Cristiano Roversi ed i sintetizzatori di Lori, mentre la batteria di Luca Fareri conferisce un ritmo incalzante. Il brano è un perfetto esempio di come Urban Vision riesca a dipingere un paesaggio sonoro che richiama le pulsazioni della città.
"A Night in Istanbul" ci trasporta in un viaggio sonoro evocativo, dove le linee di basso di Colin Edwin (ex Porcupine Tree ed ora con gli O.R.K.), si intrecciano con la tromba di Calabrese e la chitarra fretless di Lori, restituendo tutta la complessità ed il fascino della città sul Bosforo. Qui le percussioni giocano un ruolo chiave nel creare un'atmosfera esotica e avvolgente.
"Helios" è un momento di intensa riflessione, con le chitarre acustiche che si intrecciano al pianoforte di Robert Nissim, creando un'atmosfera carica di malinconia e nostalgia. Il pezzo richiama le sonorità oniriche di Patrick O’Hearn, con un tocco d’eleganza cinematografica.
"The Psychology of Persuasion" introduce la voce di Grice Peters, che si fa strada tra chitarre slide, piano e tastiere avvolgenti, creando un brano dalle sonorità complesse e cangianti. L'influenza di David Sylvian e Japan è palpabile, con un'interpretazione vocale carica di pathos ed un raffinato arrangiamento che rimanda a certi lavori dei Roxy Music.
L'album si chiude con "Shadows of My Memories", brano struggente che unisce sofisticazione ed intensità emotiva.
Con una carriera iniziata nei Fjieri ed arricchita da collaborazioni prestigiose, Nicola Lori ha saputo creare con Urban Vision un'opera che incanta e coinvolge, ideale per chi ama lasciarsi trasportare dalla musica nelle ore più intime della notte. Un viaggio sonoro ricco di sfumature, perfetto per chi cerca emozioni autentiche ed un sound raffinato.
![]() |
Nicola Lori |
Track List:
01. Running Life (6:18)
02. Urban Vision (6:30)
03. Inside Your Thoughts (5:56)
04. A Life in This Heaven (6:04)
05. Hellios (4:53)
06. A Night in Istanbul (6:50)
07. Strana la vita (5:19)
08. It’s Looking Like April (5:18)
09. The Psychology of Persuasion (6:28)
10. Shadows of My Memories (6:19)
Nicola Lori – Acoustic & Electric Guitars, Ebow, Bass, Keyboards, Programming, Vocals
~ With:
Robert Aceto – Vocals, Guitar, Piano, Atmospherics (8), Narrator (10)
Nicola Alesini – Saxophone (4,7 & 9)
Giacomo Anselmi – Electric Guitar (1 & 3), Ebow (3), Guitar Solo (3)
Seneca Blakely–Armitage – Vocals (8)
Luca Calabrese – Trumpet (1,6 & 10)
Danilo Cherni – Keyboards (3 & 7), Piano (7 & 10)
Andrea Chimenti – Vocals (7)
Colin Edwin – Bass (2,4 & 6)
Luca Fareri – Drums (1,3,8 & 10)
Daniele Iacono – Drums, Percussion (2,4,5,6 & 9)
Robert Nissim – Piano (5)
Stefano Panunzi – Piano (9)
Grice Peters – Vocals (2,4 & 9), Guitar (2 & 9), Keyboards (2 & 4)
Sergio Romano – Piano (4)
Cristiano Roversi – Grand Chapman Stick (1), Bass (7)
Angelo Strizzi – Percussion (1,4,6), Acoustic Guitar (5), Drums (7)
English version