sabato 29 marzo 2025

Elsa Martin | Stefano Battaglia - Lyra | Redapolis Music Blog

Copertina del disco.
 

Elsa Martin | Stefano Battaglia - Lyra (Artesuono, 2025)

La musica, come la poesia, è in grado di creare mondi, di trasmettere emozioni e pensieri che sfuggono alla parola. In Lyra, il nuovo album di Elsa Martin e Stefano Battaglia, il confine tra queste due forme d'arte si dissolve, dando vita a un dialogo profondo tra la poesia di Pier Paolo Pasolini e la musica di un duo che ha ormai alle spalle dieci anni di collaborazione. 

Uscito il 6 marzo 2025, Lyra è un tributo delicato e potente a Pasolini, a cinquant'anni dalla sua morte, ma è anche un lavoro che rinnova e reinventa il linguaggio poetico e musicale, facendo dell'incontro tra passato e presente una vera e propria esperienza sensoriale.

L’album è composto da 12 brani originali, che intrecciano liriche tratte dalle poesie in friulano di Pasolini con la musica di Battaglia, noto per la sua capacità di fondere tradizione e contemporaneità. La musica di Stefano Battaglia è una vera e propria "scultura sonora", capace di tessere atmosfere che oscillano tra la quiete e l’intensità, che sostengono i testi con una raffinatezza tecnica straordinaria. Ogni nota è studiata per abbracciare le parole di Pasolini, creando una sinergia unica, in cui il pianoforte diventa un partner della voce, ora discreto, ora esplosivo, ma sempre profondamente evocativo.

Elsa Martin, con il suo timbro cristallino e intenso, riesce a trasmettere la fragilità e la forza insite nei versi pasoliniani. La sua interpretazione va ben oltre la semplice esecuzione, dando vita a ogni parola con una sensibilità rara. La tecnica impeccabile è al servizio dell’emozione e dell’autenticità, rendendo ogni verso vibrante di significato, come se fosse appena stato scritto. Il suo canto si intreccia perfettamente con il pianoforte di Stefano Battaglia, creando un’interpretazione in cui ogni silenzio e ogni respiro diventano parte integrante della composizione.

Ciò che colpisce in Lyra è il continuo senso di scoperta che pervade ogni brano. L’espressività di Elsa Martin trascende la dimensione puramente musicale, trasformandosi in un vero atto poetico. Il lavoro su ciascun pezzo è meticoloso, con un perfetto equilibrio tra improvvisazione e struttura, che permette alla musica di fluire liberamente senza mai perdere direzione.

La relazione tra Pasolini e la lingua friulana è un tema centrale di questo progetto. Il poeta considerava il friulano una lingua che gli apparteneva, ma che non sentiva mai completamente sua. Eppure, proprio attraverso di essa, ha saputo esprimere un significato nuovo, intimo e profondo.

In Lyra, il friulano diventa il tramite di un messaggio universale, mentre l’album si fa custode di questa "lingua minore", che grazie alla musica e alla poesia di Battaglia e Martin trova nuova vita, sottraendosi all’oblio.

Il legame artistico tra Martin e Battaglia è ormai solido, e questo album lo dimostra. La loro capacità di unire improvvisazione, tradizione e suoni moderni emerge chiaramente in brani come Lyra (p. p. p.) I, Donzel e Casarsa, dove il pianoforte di Battaglia alterna momenti di riflessione a passaggi intensi, mentre la voce di Martin scorre senza interruzioni, persino nei silenzi. In Soreli e Pari Nustri, la melodia si intreccia con le parole in un equilibrio perfetto, mentre in In forma di rosa e A na fruta emerge una sensibilità interpretativa che rende ogni verso ancora più evocativo.

L’album si distingue per il perfetto equilibrio tra i due artisti, che dialogano senza mai appesantire l’ascolto, lasciando che la musica e la poesia respirino insieme. 

Un altro aspetto che merita attenzione è la trasposizione moderna di composizioni che Battaglia aveva già dedicato a Pasolini nel 2005, con il progetto Re: Pasolini. Lyra arricchisce queste composizioni con le liriche del poeta, portando il pensiero pasoliniano in una nuova dimensione musicale e facendo emergere nuovi significati dalla sua opera.

In conclusione, Lyra non è solo un omaggio a Pasolini, ma un’esplorazione delle sue parole attraverso una musica che sa essere al contempo intima e universale. Questo album non solo celebra la figura del poeta, ma ne rinnova la memoria, portandola nel presente con una forza che è tanto necessaria quanto urgente.

La musica di Elsa Martin e Stefano Battaglia, unita alla poesia di Pasolini, ci parla di un mondo in cambiamento, dove le parole hanno il potere di trasformare il nostro modo di guardare il mondo. 

È un disco da assaporare con la dovuta calma e concentrazione per poter entrare nel mondo che i due artisti hanno voluto regalarci, una dimensione che si svela lentamente, ma che lascia un’impronta profonda in chi sa ascoltare.

Immagine degli artisti.
Elsa Martin & Stefano Battaglia

Track list:

  1. Lyra (p. p. p.) I - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  2. Donzel - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  3. Casarsa - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  4. Lyra (p. p. p.) II - musica di Stefano Battaglia
  5. Canzone di Laura Betti - musica di Stefano Battaglia
  6. Soreli - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  7. Pari Nustri - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  8. A na fruta - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Elsa Martin
  9. Lyra (p. p. p.) III - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  10. In forma di rosa - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Elsa Martin / Stefano Battaglia
  11. Ciampanis - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  12. Lyra (p. p. p.) IV - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia

 


English version

 Elsa Martin | Stefano Battaglia - Lyra (Artesuono, 2025)

Music, like poetry, has the power to create worlds, to convey emotions and thoughts that go beyond words. In Lyra, the new album by Elsa Martin and Stefano Battaglia, the boundary between these two art forms dissolves, giving life to a profound dialogue between Pier Paolo Pasolini’s poetry and the music of a duo that has been collaborating for ten years.

Released on March 6, 2025, Lyra is a delicate yet powerful tribute to Pasolini, marking fifty years since his death. At the same time, it is an album that renews and reinvents poetic and musical language, transforming the encounter between past and present into a true sensory experience.

The album consists of 12 original pieces, weaving together lyrics from Pasolini’s Friulian poetry with the music of Battaglia, who is known for his ability to blend tradition and modernity. Stefano Battaglia’s music is a true "sonic sculpture," capable of creating atmospheres that oscillate between stillness and intensity, supporting the texts with extraordinary technical finesse. Every note is crafted to embrace Pasolini’s words, creating a unique synergy in which the piano becomes the voice’s partner—at times discreet, at times explosive, but always profoundly evocative.

Elsa Martin, with her crystalline and expressive timbre, conveys both the fragility and strength inherent in Pasolini’s verses. Her interpretation goes far beyond mere performance, bringing each word to life with rare sensitivity. Her impeccable technique serves emotion and authenticity, making every verse vibrate with meaning, as if freshly written. Her voice intertwines seamlessly with Stefano Battaglia’s piano, shaping an interpretation where every silence and breath become integral parts of the composition.

What stands out in Lyra is the continuous sense of discovery that permeates each piece. Elsa Martin’s expressiveness transcends the purely musical dimension, turning into a true poetic act. Each piece is meticulously crafted, achieving a perfect balance between improvisation and structure, allowing the music to flow freely without ever losing direction.

Pasolini’s relationship with the Friulian language is a central theme in this project. The poet considered Friulian a language that belonged to him, yet he never felt it was entirely his. And yet, through it, he was able to express a new, deeply personal meaning.

In Lyra, Friulian becomes the vehicle for a universal message, while the album itself acts as a guardian of this so-called "minor language," which, thanks to the music and poetry of Battaglia and Martin, finds new life and escapes oblivion.

The artistic bond between Martin and Battaglia is now well-established, and this album is proof of it. Their ability to merge improvisation, tradition, and modern sounds is evident in pieces such as Lyra (p. p. p.) I, Donzel, and Casarsa, where Battaglia’s piano alternates between reflective moments and intense passages, while Martin’s voice flows seamlessly—even through silence. In Soreli and Pari Nustri, melody and words intertwine in perfect balance, while In forma di rosa and A na fruta showcase an interpretative sensitivity that makes each verse even more evocative.

The album stands out for the perfect balance between the two artists, who engage in a dialogue that never becomes overwhelming, allowing music and poetry to breathe together.

Another notable aspect is the modern adaptation of compositions that Battaglia had already dedicated to Pasolini in 2005 with the Re: Pasolini project. Lyra enriches these compositions with Pasolini’s lyrics, bringing his thoughts into a new musical dimension and revealing new meanings within his work.

In conclusion, Lyra is not just a tribute to Pasolini; it is an exploration of his words through music that manages to be both intimate and universal. This album not only celebrates the poet’s legacy but renews it, bringing it into the present with a strength that feels both necessary and urgent.

The music of Elsa Martin and Stefano Battaglia, combined with Pasolini’s poetry, speaks to us of a changing world, where words hold the power to transform our way of seeing.

This is an album to be savored with the necessary calm and concentration, allowing oneself to fully enter the world that these two artists have gifted us—a realm that slowly unfolds, leaving a deep impression on those who truly listen.

Track list:

  1. Lyra (p. p. p.) I - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  2. Donzel - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  3. Casarsa - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  4. Lyra (p. p. p.) II - musica di Stefano Battaglia
  5. Canzone di Laura Betti - musica di Stefano Battaglia
  6. Soreli - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  7. Pari Nustri - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  8. A na fruta - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Elsa Martin
  9. Lyra (p. p. p.) III - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  10. In forma di rosa - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Elsa Martin / Stefano Battaglia
  11. Ciampanis - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia
  12. Lyra (p. p. p.) IV - poema di Pier Paolo Pasolini, musica di Stefano Battaglia