giovedì 13 marzo 2025

Ageless - 4 Ever 13.10 (Edgeworth, 2024) Redapolis Music Blog

Copertina del disco.

Ageless - 4 Ever 13.10 (Edgeworth, 2024)

Mi sono casualmente imbattuto in un bel disco prog americano … si tratta di "4 Ever 13.10" della band statunitense Ageless.

Non seguo molto il panorama prog americano, quindi non posso dire con certezza a chi si ispirino, ma ascoltandoli ritrovo molte sonorità tipiche del prog inglese degli anni '70.

Gli Ageless tornano con il loro quarto album, 4-Ever 13.10, pubblicato il 4 Novembre dell’anno scorso per l’etichetta Edgeworth un’opera concettuale ispirata alla miniserie Netflix All the Light We Cannot See, basata sull’acclamato romanzo di Anthony Doerr ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’idea di tradurre in musica i temi della storia nasce da Michael Stolt (The Flower Kings), che suggerisce a Elliot Rogers di esplorare il potenziale evocativo delle trasmissioni radio proibite, della resistenza e della connessione umana. Rogers e il suo compagno musicale Wayne Farias accolgono l’input con entusiasmo, dando vita a un viaggio sonoro che unisce inquietudine e ispirazione.

Fin dalle prime note, 4-Ever 13.10 trascina l’ascoltatore in un universo segnato dalla guerra, dove il coraggio e la speranza viaggiano attraverso frequenze clandestine.

Il numero “13.10” non è casuale: rappresenta una frequenza radio illegale, simbolo di conoscenza proibita ma anche di salvezza per chiunque sia disposto ad ascoltare.

Rogers e Farias, con un’esperienza consolidata nei workshop musicali di Neal Morse, dimostrano una notevole maturità nella scrittura e nella costruzione di una narrazione sonora coesa.

A impreziosire il disco, la partecipazione di Brent Bristow (Emerald City Council), il cui assolo di sax regala uno dei momenti più toccanti dell’album, aggiungendo calore e malinconia.

Sul piano musicale, il nuovo lavoro segna un’ulteriore crescita degli Ageless. Pur mantenendo la loro caratteristica impronta melodica, il duo esplora strutture più complesse e sofisticate, senza mai perdere il filo della narrazione.

Forse si può certificare che coloro che seguono le gesta musicali di Neal Morse ritroveranno qui l’influenza del suo stile, con una cura particolare per il racconto e l’emozionalità dei brani.

Tuttavia, con ogni nuovo lavoro, gli Ageless consolidano un’identità sempre più definita, fondendo il progressive classico con un approccio narrativo personale ed attuale e una scrittura diretta e coinvolgente.

Alcuni brani emergono con particolare forza. Radio Waves è un brano che sembra avvolgermi con la sua malinconia sospesa tra passato e presente. C’è un senso di urgenza nelle melodie, un’eco di voci dimenticate che trasmettono qualcosa di proibito ma vitale. La costruzione sonora si muove tra atmosfere eteree e improvvise aperture sinfoniche, quasi a voler dare un volto sonoro al confine labile tra speranza e disperazione.

You'll 4 Ever Be è uno dei momenti più intensi del disco, con un crescendo epico in cui le chitarre sfiorano il lirismo più puro. È un brano che riesce a evocare immagini di lontananza e sacrificio senza bisogno di parole, lasciando che sia la musica a raccontare tutto.

Infine, The Voice chiude il disco con un’intensità struggente. Qui gli Ageless sembrano condensare tutto il loro percorso musicale e narrativo in un unico brano, in cui si alternano momenti intimi e aperture orchestrali di grande impatto ... La melodia è sempre al centro del brano … è un addio e un nuovo inizio, un ultimo messaggio in codice trasmesso sulle frequenze di un mondo in fiamme.

Ho solo voluto darvi un assaggio e vi consiglio di immergervi nelle note di questo disco che non potrà non accontentare gli appassionati di prog.

4-Ever 13.10 è un disco che colpisce per il suo equilibrio tra il peso della storia e temi senza tempo come il coraggio, la resilienza e il potere della comunicazione.

Gli Ageless dimostrano, dopo aver ascoltato anche i dischi precedenti, di essere una band in costante crescita, capace di coniugare il meglio delle loro influenze con una sensibilità moderna e profonda.

Un album da ascoltare con attenzione, lasciandosi trasportare dalle sue atmosfere evocative e dalla sua intensa carica emotiva.

 

  English version

 Ageless - 4 Ever 13.10 (Edgeworth, 2024)

I casually stumbled upon a great American prog album... it’s 4 Ever 13.10 by the American band Ageless.
I don’t follow the American prog scene much, so I can't say for sure who they’re inspired by, but listening to them, I hear many sounds typical of the English prog from the '70s.
Ageless return with their fourth album, 4-Ever 13.10, released on November 4th of last year by the Edgeworth label… a conceptual work inspired by the Netflix miniseries All the Light We Cannot See, based on the acclaimed novel by Anthony Doerr set during World War II.
The idea to translate the themes of the story into music came from Michael Stolt (The Flower Kings), who suggested to Elliot Rogers to explore the evocative potential of forbidden radio transmissions, resistance, and human connection. Rogers and his musical partner Wayne Farias embraced the suggestion, creating a sonic journey that combines unease and inspiration.
From the first notes, 4-Ever 13.10 pulls the listener into a universe marked by war, where courage and hope travel through clandestine frequencies.
The number “13.10” is not random: it represents an illegal radio frequency, symbolizing forbidden knowledge but also salvation for those willing to listen.
Rogers and Farias, with solid experience from Neal Morse’s music workshops, show remarkable maturity in writing and building a cohesive sonic narrative.
The album is further enriched by the participation of Brent Bristow (Emerald City Council), whose saxophone solo delivers one of the most touching moments on the album, adding warmth and melancholy.
Musically, the new work marks further growth for Ageless. While maintaining their characteristic melodic imprint, the duo explores more complex and sophisticated structures, without ever losing the thread of the narrative.
It could be said that those familiar with Neal Morse’s musical journey will find traces of his influence here, especially with the particular care for storytelling and the emotionality of the tracks.
However, with each new release, Ageless continue to solidify their increasingly defined identity, blending classic progressive rock with a personal and contemporary narrative approach and a direct, engaging writing style.
Some tracks stand out particularly. Radio Waves is a song that seems to envelop me with its melancholy suspended between past and present. There’s a sense of urgency in the melodies, an echo of forgotten voices transmitting something forbidden yet vital. The sonic construction moves between ethereal atmospheres and sudden symphonic openings, almost as if trying to give a sonic face to the fragile boundary between hope and despair.
You'll 4 Ever Be is one of the most intense moments of the album, with an epic crescendo where the guitars touch pure lyricism. It’s a track that evokes images of distance and sacrifice without needing words, letting the music speak for itself.
Finally, The Voice closes the album with poignant intensity. Here, Ageless seem to condense their entire musical and narrative journey into a single track, alternating intimate moments and powerful orchestral openings… The melody is always at the center of the song… it’s a farewell and a new beginning, a final coded message transmitted over the frequencies of a world in flames.
I just wanted to give you a taste, and I recommend diving into the notes of this album, which will surely satisfy prog enthusiasts.
4-Ever 13.10 is an album that stands out for its balance between the weight of history and timeless themes such as courage, resilience, and the power of communication.
After listening to their previous albums as well, Ageless prove to be a band in constant growth, able to blend the best of their influences with a modern and deep sensitivity.
An album to listen to carefully, letting yourself be carried away by its evocative atmospheres and intense emotional charge.