Miloš Čolović |
Miloš Čolović - To The Beat Of My Footsteps (A.MA Records, 2025)
A.MA Records si conferma ancora una volta come una fucina di talenti, un'etichetta che sa come mettere in luce il meglio della scena jazz internazionale. Il contrabbassista e compositore Miloš Čolović, con il suo album To The Beat Of My Footsteps, aggiunge una gemma preziosa alla "Serbian Wave", portando un linguaggio musicale che unisce tradizione e contemporaneità, cinema e post-bop, in un mix che incanta e conquista.
Čolović scrive che: Sono entusiasta di unirmi alla ‘’Serbian Wave’’ su A.MA Records. Sebbene questa sia la mia prima apparizione sull’etichetta, mi sento già parte della famiglia A.MA per il fatto che ho suonato con quasi tutti i musicisti serbi che ne fanno parte. Li considero alcuni dei miei più cari colleghi e amici e la maggior parte della mia band è composta da musicisti che si sono già esibiti su album A.MA.
Ascoltando l’album nella quiete della mia stanza, ogni brano ha trovato il modo di risuonare in modo diverso, come un viaggio fatto di tappe uniche e inaspettate.
Il disco si apre con “Cimmeria”, un pezzo che sembra trasportare chi ascolta in un universo epico e fantastico. Il tema, ispirato al mondo di Conan il Barbaro e alle colonne sonore di Basil Poledouris, è un tributo non solo al cinema, ma anche al post-bop più raffinato, con melodie che si sviluppano in modo narrativo e avvolgente … il contrabbasso di Miloš Čolović e la batteria di Miloš Grbatinić stabiliscono una solida base ritmica e armonica, mentre il pianoforte di Andreja Hristić arricchisce le melodie, aggiungendo colore e sfumature al brano … la sezione fiati, composta dalla tromba di Ivan Radivojević, dal sax alto di Luka Ignjatović e dal sax tenore di Rastko Obradović, contribuisce con linee melodiche ricche e complesse, alternandosi tra momenti di interazione e passaggi solistici … l'interplay tra tutti gli strumenti è fluido e dinamico, creando un equilibrio in cui ogni voce ha la possibilità di emergere, pur mantenendo un'armonia perfetta nell'insieme.
Con “Losing Count”, Čolović cambia completamente registro, regalandoci un valzer delicato e sognante, dove la chimica del trio emerge in tutta la sua bellezza. Questo brano è una carezza sonora, un omaggio al Bill Evans Trio, ma con un’impronta personale che lo rende unico e toccante … la complicità tra Čolović, al contrabbasso, e il pianoforte di Andreja Hristić, insieme alla batteria di Milos Grbatinić, è palpabile in ogni nota.
“Monsieur De Bordeaux”, invece, è pura energia e groove. Qui troviamo un’anima più giocosa e “grungy”, come la definisce Čolović stesso, con una struttura che nasce da influenze rock e si evolve in un boogaloo travolgente … il titolo, che gioca ironicamente tra il francese e il serbo, dà un tocco di leggerezza a un pezzo che è un inno alle radici del musicista e alla sua vita a Belgrado … le percussioni di Milos Grbatinić contribuiscono ad arricchire questo groove vibrante, mentre il sax tenore di Rastko Obradović e la tromba di Ivan Radivojević infondono una sezione fiati ricca di energia.
Il viaggio continua con “Shapeshifter”, uno dei brani più rappresentativi, qui ancora in trio, dove le dinamiche si fanno intense e mutevoli, proprio come suggerisce il titolo … Čolović, Hristić e Grbatinić si lanciano in un’esplorazione sonica che sfida le aspettative, mostrando la versatilità di ogni strumento.
A seguire, “ Solitude”, brano di Duke Ellington, porta il focus sul contrabbasso, con un’eleganza che richiama i grandi maestri come Oscar Pettiford, in un’atmosfera raccolta e profondamente emozionante. Il contrabbasso di Čolović qui è protagonista, sostenuto dalle sottili sfumature del pianoforte di Hristić e dalla batteria di Grbatinić.
Poi arriva “The Dreadful Moths”, un brano che sembra essere stato creato per sorprendere e conquistare il pubblico. Up-tempo e pieno di curve inaspettate, questa track mette in evidenza l’interplay del sestetto, con ogni musicista che trova il suo momento per brillare. È il tipo di traccia che dal vivo deve creare un entusiasmo travolgente, con un groove che non lascia scampo. Qui la sezione fiati di Radivojević e Obradović domina, mentre la sezione ritmica di Čolović, Grbatinić e Hristić sostiene e arricchisce l'intensità del brano.
La title track, “To The Beat Of My Footsteps”, chiude il disco in modo magistrale. Divisa in due sezioni, parte con un’atmosfera malinconica e contemplativa, per poi esplodere in un finale trionfante dove tutti i fiati si intrecciano in un crescendo che suona come una celebrazione della vita e della musica stessa. L’ispirazione cinematografica si fa sentire forte, come se fosse il tema di chiusura di un film che lascia il segno. Le interazioni tra il pianoforte di Hristić e la sezione fiati sono davvero memorabili, mentre la sezione ritmica crea un tappeto sonoro avvolgente.
Ogni brano di questo album ha qualcosa di speciale da dire, e ascoltarli nel silenzio della mia stanza mi ha permesso di cogliere ogni sfumatura. To The Beat Of My Footsteps è un disco che mescola l’eleganza del jazz classico con la freschezza delle influenze moderne, un lavoro che non si limita a raccontare, ma che invita l’ascoltatore a far parte della sua narrazione.
Se amate il jazz che si rinnova continuamente, che guarda al passato ma non si ferma mai a esso, evolvendosi e contaminandosi con influenze moderne, questo album è senza dubbio quello che fa per voi. Miloš Čolović, con la sua sensibilità unica, fonde il post-bop con elementi di musica cinematica e tradizioni balcaniche, creando un sound ricco di sfumature. La sua musica non si limita a ripercorrere il passato, ma lo reinventa, portando il jazz a nuovi orizzonti con freschezza e originalità.
Buon ascolto.
(Luca Redapolis Paoli)
Track list:
Milos Colovic Double Bass
Andreja Hristic Piano
Milos Grbatinic Drums
Ivan Radivojevic Trumpet
Luka Ignjatovic Alto Saxophone
Rastko Obradovic Tenor Saxophone
English version
Miloš Čolović - To The Beat Of My Footsteps (A.MA Records, 2025)
A.MA Records proves once again to be a breeding ground for talent, a label that knows how to showcase the best of the international jazz scene. Double bassist and composer Miloš Čolović, with his album To The Beat Of My Footsteps, adds a precious gem to the "Serbian Wave," bringing a musical language that blends tradition and modernity, cinema and post-bop, in a mix that captivates and conquers.
Čolović writes: "I am excited to join the 'Serbian Wave' on A.MA Records. Although this is my first appearance on the label, I already feel part of the A.MA family because I have played with almost all the Serbian musicians who are part of it. I consider them some of my dearest colleagues and friends, and most of my band consists of musicians who have already performed on A.MA albums."
Listening to the album in the quiet of my room, each track found its way to resonate differently, like a journey with unique and unexpected stops.
The album opens with “Cimmeria,” a piece that seems to transport the listener into an epic and fantastical universe. The theme, inspired by the world of Conan the Barbarian and the film scores of Basil Poledouris, is a tribute not only to cinema but also to refined post-bop, with melodies that develop in a narrative and enveloping way... Miloš Čolović's double bass and Miloš Grbatinić's drums establish a solid rhythmic and harmonic foundation, while Andreja Hristić's piano enriches the melodies, adding color and nuance to the track... the brass section, composed of Ivan Radivojević's trumpet, Luka Ignjatović's alto saxophone, and Rastko Obradović's tenor saxophone, contributes with rich and complex melodic lines, alternating between moments of interaction and solo passages... the interplay among all instruments is fluid and dynamic, creating a balance where every voice has the chance to emerge, while maintaining perfect harmony in the ensemble.
With “Losing Count,” Čolović completely changes the mood, gifting us with a delicate and dreamy waltz, where the trio's chemistry shines in all its beauty. This track is a sonic caress, a tribute to the Bill Evans Trio, but with a personal touch that makes it unique and moving... the camaraderie between Čolović on double bass, Andreja Hristić's piano, and Milos Grbatinić's drums is palpable in every note.
“Monsieur De Bordeaux,” on the other hand, is pure energy and groove. Here we find a more playful and “grungy” soul, as Čolović himself defines it, with a structure born from rock influences that evolves into a compelling boogaloo... the title, which plays humorously between French and Serbian, adds a light touch to a piece that is an anthem to the musician's roots and life in Belgrade... Milos Grbatinić's percussion enriches this vibrant groove, while Rastko Obradović's tenor sax and Ivan Radivojević's trumpet infuse the brass section with energy.
The journey continues with “Shapeshifter,” one of the most representative tracks, here still in trio format, where the dynamics become intense and ever-changing, just as the title suggests... Čolović, Hristić, and Grbatinić embark on a sonic exploration that challenges expectations, showcasing the versatility of each instrument.
Next is “Solitude,” a Duke Ellington piece that brings the focus to the double bass, with an elegance that recalls great masters like Oscar Pettiford, in an intimate and deeply emotional atmosphere. Čolović's double bass takes center stage here, supported by the subtle nuances of Hristić's piano and Grbatinić's drums.
Then comes “The Dreadful Moths,” a track that seems to have been created to surprise and captivate the audience. Up-tempo and full of unexpected turns, this track highlights the sextet's interplay, with each musician finding their moment to shine. It’s the type of track that should create overwhelming enthusiasm live, with a groove that leaves no escape. Here, the brass section of Radivojević and Obradović dominates, while the rhythm section of Čolović, Grbatinić, and Hristić supports and enhances the track's intensity.
The title track, “To The Beat Of My Footsteps,” closes the album masterfully. Divided into two sections, it begins with a melancholic and contemplative atmosphere, only to explode in a triumphant finale where all the brass intertwines in a crescendo that sounds like a celebration of life and music itself. The cinematic inspiration is strong, as if it were the closing theme of a film that leaves a mark. The interactions between Hristić's piano and the brass section are truly memorable, while the rhythm section creates an enveloping sonic tapestry.
Every track on this album has something special to say, and listening to them in the silence of my room allowed me to catch every nuance. To The Beat Of My Footsteps is an album that blends the elegance of classic jazz with the freshness of modern influences, a work that doesn't just tell a story but invites the listener to be part of its narrative.
If you love jazz that continually reinvents itself, looking to the past but never stopping there, evolving and blending with modern influences, this album is undoubtedly for you. Miloš Čolović, with his unique sensitivity, merges post-bop with elements of cinematic music and Balkan traditions, creating a sound rich in nuance. His music doesn't just revisit the past, but reinvents it, bringing jazz to new horizons with freshness and originality.
Enjoy the listening.
(Luca Redapolis Paoli)
Tracklist:
Cimmeria
Losing Count
Monsieur De Bordeaux
Shapeshifter
In Solitude
The Dreadful Moths
To The Beat Of My Footsteps
Miloš Čolović – Double Bass
Andreja Hristić – Piano
Miloš Grbatinić – Drums
Ivan Radivojević – Trumpet
Luka Ignjatović – Alto Saxophone
Rastko Obradović – Tenor Saxophone