mercoledì 23 ottobre 2024

B.I.T. DUO, Manuela Pasqui, Danielle Di Majo – Puccini, My Love | Redapolis Music Blog

Immagine di Manuela Pasqui e Danielle Di Majo.
B.I.T. Duo,  Manuela Pasqui e Danielle Di Majo

B.I.T. DUO, Manuela Pasqui, Danielle Di Majo – Puccini, My Love (Filibusta Records, 2024)

Puccini, My Love è il nuovo lavoro (il terzo pubblicato per l’etichetta Filibusta Records) del B.I.T. DUO formato da Manuela Pasqui (pianoforte, arrangiamenti e composizione) e da Danielle Di Majo (sax alto e soprano, arrangiamenti e composizione) ed arriva dopo gli ottimi "Come Again" ed "Equilibrismi".

L’occasione è data dal centenario dalla morte del compositore lirico Giacomo Puccini che le due musiciste non si lasciano sfuggire, proponendo 15 tracce che miscelano due pianeti musicali apparentemente lontani tra loro ma che la bravura e la conoscenza della materia fanno si che il risultato all’ascolto risulti originale ed estremamente piacevole.

Si legge nelle note di copertina del cd (che presenta un libretto pieno di informazioni) che ad interessare Danielle e Manuela, in Puccini, è stata anche la sua visione del femminile. Le donne da lui raccontate, infatti, rivelano molti elementi moderni e di certo hanno ispirato la generazione delle donne a lui contemporanee ed hanno contribuito a plasmare la percezione del pubblico sul ruolo delle donne, offrendo esempi di figure femminili più pronte ad auto-determinare la propria condizione.

Ogni brano dell'album è reinterpretato con arrangiamenti originali di Manuela Pasqui, la cui sensibilità artistica, unita all'eccellenza esecutiva di Danielle Di Majo, conferisce alla musica di Puccini un’insospettabile modernità. Le note fluttuanti del pianoforte si intrecciano con il soffio vibrante del sax, dando vita ad un messaggio sonoro capace di toccare un vasto pubblico: dagli estimatori della musica classica ai cultori del jazz, fino a chiunque sia in grado di riconoscere la bellezza nelle sue forme più sottili. Un incontro tra passato e presente, dove mondi apparentemente distanti si connettono attraverso la potenza interpretativa.

Prima di esprimere giudizi affrettati, questo disco merita di essere ascoltato con attenzione, e non solo una volta distrattamente. Si tratta di un’opera raffinata e complessa, che richiede un ascolto approfondito.

Brani come “Un Bel Di Vedremo”, “Mi chiamano Mimì” “Nessun Dorma”, “E Lucevan Le Stelle”, solo per citare le più famose, rivivono di nuova luce e nuovi colori grazie alla sensibilità artistica ed alla perizia strumentale  delle due straordinarie musiciste, che riescono a donare freschezza e contemporaneità a melodie senza tempo.

Sono presenti anche quattro brani composti dalla Pasqui ed un quinto composto da entrambe le artiste -composizioni che ben si inseriscono nel contesto dell’opera.

Non sto a citarveli tutti, lascio a voi la curiosità di scoprirli ed assaporarli come un buon vino.

Non mi resta che consigliare a tutti voi di immergervi nell’ascolto di questo interessantissimo lavoro lasciando che le note vi avvolgano e vi preparino ad un viaggio dove il passato è anche il presente.

Copertina del disco.

 Track list:

Vissi d’arte vissi d’amore

Già il mandorlo vicino

Un bel dì vedremo

O mio babbino caro

O dolci mani

French Touch

Mi chiamano Mimì

Radici

Crisantemi

In quelle trine morbide

Nessun Dorma

Puccini, my love

Riding

E lucevan le stelle

Fantasmi dell’opera


English version 

"Puccini, My Love" is the latest work (the third released under Filibusta Records) by the B.I.T. DUO, consisting of Manuela Pasqui (piano, arrangements, and composition) and Danielle Di Majo (alto and soprano sax, arrangements, and composition). This album follows the highly acclaimed "Come Again" and "Equilibrismi." The occasion for this new release is the centenary of the birth of the opera composer Giacomo Puccini, which the two musicians seized, offering 15 tracks that blend two seemingly distant musical worlds. However, their expertise and deep understanding of the material result in an original and highly enjoyable listening experience.

As noted in the CD’s booklet (which includes a wealth of information), one aspect of Puccini that captivated Danielle and Manuela was his portrayal of women. The women in his works display many modern traits and undoubtedly inspired the women of his time. They also helped shape the public's perception of the female role, offering examples of characters more ready to assert their independence and self-determination.

Each track in the album is reinterpreted with original arrangements by Manuela Pasqui, whose artistic sensibility, combined with Danielle Di Majo's exceptional performance, gives Puccini’s music a surprising modernity. The flowing piano notes intertwine with the vibrant breath of the sax, creating a sonic message that resonates with a wide audience: from classical music lovers to jazz enthusiasts, and anyone capable of recognizing beauty in its subtlest forms. It’s a meeting of past and present, where seemingly distant worlds are connected through the power of interpretation.

Before passing hasty judgments, this album deserves to be listened to carefully, and not just once in passing. It is a refined and complex work that requires thoughtful listening.

Pieces like “Un Bel Di Vedremo,” “Mi Chiamano Mimì,” “Nessun Dorma,” and “E Lucevan Le Stelle,” to name just a few of the most famous, are brought to life with new light and color thanks to the artistic sensitivity and instrumental skill of these two extraordinary musicians, who manage to bring freshness and contemporaneity to timeless melodies.

The album also includes four tracks composed by Pasqui and a fifth co-composed by both artists, all of which fit perfectly within the context of the work. I won’t list them all here—I leave it to you to discover and savor them like a fine wine.

All that remains is to recommend that you immerse yourself in this fascinating work, letting the notes envelop you and prepare you for a journey where the past is also the present.