Redapolis Music Blog | Il blog di Luca Redapolis esplora la musica di ieri e di oggi con un focus su dischi recenti, usciti per etichette indipendenti o autoprodotti.
Un viaggio analogico nel cuore del
jazz-funk cinematografico
Ne approfitto, dopo la splendida serata di martedì al centro
culturale Materia di Castronno (VA) — dove ho incontrato Enrico Gabrielli dei
Calibro 35, che ha raccontato con passione come nasce una colonna sonora per
una serie televisiva (come Blanca) — per parlare dell’ultima uscita
discografica della band.
Nylon – Discretamente A Pezzi (La Stanza Nascosta Records,
2025)
Un viaggio tra le crepe dell’anima,
dove la bellezza si ricompone in silenzio
A sei anni da Quasi fosse una tempesta, recensito a
suo tempo dal sottoscritto sul blog Musicalmind, i Nylon – Filippo
Milani (voce e chitarra), Davide Montenovi (chitarra e voce) e Adriano
Cancro (violoncello e voce) – tornano con il secondo album Discretamente
A Pezzi, un lavoro maturo e stratificato, specchio fedele della loro
evoluzione artistica e umana. È un disco che sembra nascere da un lungo
silenzio, come se ogni canzone fosse una pagina ritrovata, un frammento
ricomposto con cura.
Tale Cue - Eclipse Of The Midnight
Sun (Freia Music,
2025)
Un ritorno che non guarda indietro,
ma illumina il presente
Ci sono dischi che nascono due volte: la prima quando vengono
immaginati, la seconda quando finalmente trovano la luce. Eclipse Of The
Midnight Sun dei Tale Cue appartiene a questa categoria. È il
ritorno di una band che aveva lasciato un segno nei primi anni ’90 con il loro
album d’esordio Voices Beyond My Curtain (1991), un lavoro che già
mostrava la loro inclinazione per un progressive elegante, visionario, sospeso
tra melodia e complessità. Dopo quella prima apparizione, il silenzio è durato
oltre tre decenni, fino a questo nuovo capitolo che riaccende la loro luce
creativa.
Armaroli | Piccolo | Sharp –
Imaginary Songbook (Dodicilune, 2025)
Un viaggio tra memoria e invenzione,
dove il jazz diventa linguaggio aperto, vivo, sempre in trasformazione
Ci sono dischi che non cercano di raccontare una storia, ma
di cancellarla per riscriverla da zero. Imaginary Songbook di Sergio
Armaroli, Steve Piccolo ed Elliott Sharp appartiene a questa
categoria. È un lavoro che vive di soglie, di linee sfocate, di continui
attraversamenti. Il punto di partenza è la tradizione del jazz, ma da subito si
capisce che l’obiettivo non è il tributo, bensì la trasformazione.
Giovanni
Digiacomo feat Fabrizio Bosso – Time To Reset
Giovanni Digiacomo feat Fabrizio
Bosso – Time To Reset (Barly Records, 2025)
Jazz, emozione e improvvisazione: il
percorso di un giovane musicista tra ricordi e nuovi orizzonti
Time to Reset del sassofonista jazz Giovanni Digiacomo, pubblicato
dall’ottima Barly Records, è un disco che nasce da un sogno
d’adolescenza e si trasforma in un atto di maturità musicale. L’incontro, a 14
anni, con il suono libero e luminoso di Fabrizio Bosso ha lasciato un
segno profondo nel giovane musicista siciliano, tanto da spingerlo – anni dopo
– a volerlo accanto nel suo primo progetto da leader. Ed è proprio da questo
desiderio che prende forma Time to Reset: otto brani che raccontano un
viaggio interiore, fatto di ritmo, improvvisazione e scoperta.
Un labirinto sonoro tra emozione e
sperimentazione
Undici anni dopo Beat-Less, la sorprendente
rivisitazione dei Beatles che segnò l’esordio di Ergot Project, Christian
Marras torna a guidare il suo collettivo in un’avventura sonora
completamente nuova. A Family Secret è molto più di un semplice album: è
un concept album che si addentra nella mente umana, esplorando le molteplici
voci interiori che ciascuno di noi porta con sé – paure, desideri, conflitti,
fragilità e piccole ossessioni che raramente emergono alla luce del giorno.
Matt Pascale & The Stomps – Home
(Dixiefrog Records, 2025)
Note che scorrono sulle strade della
vita
Stomps riesce in entrambe le cose: è un disco che sa di esperienza e di
istinto, di studio e di libertà. Registrato a Los Angeles negli studi di Fabrizio
Grossi, Home segna il passo di una band che guarda oltre i confini
del blues, intrecciandolo con pop, rock, funk e soul, in un equilibrio che
restituisce un suono moderno, curato e sorprendentemente sincero.
NichelOdeon– Flipper (Folk Songs for
the Judgment Day)
NichelOdeon– Flipper (Folk Songs for
the Judgment Day)
(Trumpf! Records, 2025)
Un’opera visionaria in cui la voce diventa strumento di memoria, trasformazione e ricerca senza confini.
Ci sono dischi che non si lasciano semplicemente ascoltare: ti attraversano, ti scorticano, ti fanno sentire il peso del tempo e della memoria. Flipper (Folk Songs for the Judgment Day) di Claudio Milano – realizzato in collaborazione con Teo Ravelli (borda) e pubblicato con il suo progetto NichelOdeon – è uno di quei rari lavori che mettono in discussione il concetto stesso di musica come racconto lineare.
RaraOvis - Ne Sveleremo L'Essenza
(Lizard Records, 2025)
Un viaggio tra amore e conoscenza nel
segno di un prog romantico e senza tempo
C’è qualcosa di profondamente umano nel desiderio di capire
ciò che ci muove, ciò che ci trascina e ci consuma: l’amore, il suo mistero, le
sue forme mutevoli. È da qui che prende avvio Ne Sveleremo L'Essenza, il
debutto dei RaraOvis, progetto del compositore e scrittore
italo-australiano Leonardo Pegoraro, pubblicato in cd da Lizard
Records di Loris Furlan. Un disco che non si limita a raccontare
l’amore, ma lo attraversa, lo interroga, lo sublima, trasformandolo in un
percorso di conoscenza.
Quando fisarmonica, sax e flauto si
incontrano tra flamenco, jazz e sperimentazione brasiliana
Ci sono album che sembrano aprire finestre su mondi lontani,
e Enrumbado (Dodicilune, 2025) è uno di quelli. Il duo Lôro Malandro
– Antonino De Luca, fisarmonicista siciliano di adozione marchigiana, e Leonardo
Rosselli, sassofonista marchigiano – ci porta in un viaggio sonoro che
intreccia flamenco, culture brasiliane, jazz e sperimentazione elettronica. A
rendere il tutto ancora più speciale, la presenza del flautista spagnolo Jorge
Pardo, maestro nell’unire jazz e flamenco, con collaborazioni leggendarie
alle spalle e un Grammy vinto con Chick Corea.
Carmine Capasso & Friends - The Best Is Yet To Come
Carmine Capasso & Friends - The Best Is Yet To Come
16
Cover Version Hits You Need To Hear
Sedici brani che raccontano le radici
e le influenze di un musicista
The Best Is Yet To Come / 16 Cover Version Hits You Need To
Hear di Carmine
Capasso & Friends (pubblicato da Ma.Ra.Cash Records) non è
soltanto un disco di cover: è un viaggio dentro la memoria, le emozioni e le
influenze di un musicista che suona per riconoscenza, per amore, per pura
curiosità. Ogni brano è come una piccola finestra aperta sul suo percorso,
capace di evocare momenti, incontri e scelte che lo hanno formato, senza mai
scadere nella nostalgia.
Only One Black – Set Me Free
(Autoproduzione, 2025)
Prog metal tra cuore e tecnica
C’è un’energia speciale in Set Me Free, il primo album
degli Only One Back. È l’energia di chi ha qualcosa da dire e sceglie di
farlo attraverso una musica complessa e piena di sfumature come il prog metal.
Un debutto che sorprende per intensità, maturità e cura, ma soprattutto per la
passione che traspare da ogni nota. Ancora più sorprendente se si pensa che i
membri della band hanno tra i 18 e i 25 anni: giovani musicisti che affrontano
un genere tutt’altro che semplice con una consapevolezza e una determinazione
che fanno davvero ben sperare per il futuro della musica di qualità.
Un viaggio in movimento continuo,
dove ogni suono diventa ricerca, incontro, possibilità
Convergence di Max Trabucco è uno di quei dischi che ti chiedono
di ascoltare davvero. Non di mettere in sottofondo, ma di entrare dentro: di
seguire il respiro dei suoni, le relazioni che nascono e si dissolvono tra i
quattro strumenti, la tensione tra libertà e forma che attraversa ogni brano.
Pubblicato da Abeat Records, il progetto nasce da oltre due anni di
ricerca e sperimentazione, e segna un nuovo punto d’arrivo nella traiettoria
del batterista e compositore veneziano, già autore di lavori come Racconti
di una notte e Love Songs.
Angela Verbrugge - In The Wonder Of
The Night (G2 Records & Publishing, 2025)
Tra standard e nuove melodie, un
viaggio nella meraviglia silenziosa della notte
C’è qualcosa di profondamente vero, quasi confessionale, nel
modo in cui Angela Verbrugge affronta questo nuovo progetto. In The
Wonder Of The Night è, prima di tutto, un incontro — tra voce e pianoforte,
tra due musicisti che si ascoltano e respirano insieme, tra la notte e tutto
ciò che può accadere quando il mondo rallenta e resta solo il suono.
Tra sogno e memoria, tastiere e
melodie: il prog rivive nel presente con emozione e cuore
Arrivo a raccontare Anima Naif di Marco Leodori
con colpevole ritardo, ma la musica di qualità non ha una data di scadenza.
Quando nasce da un’urgenza autentica, quando parla al cuore prima ancora che
all’intelletto, resta viva, scolpita dentro chi sa ascoltare. E questo disco,
costruito pazientemente, è una di quelle opere che chiedono tempo e
restituiscono emozione.
Alfio
Costa / Stefano Piazzi - Morgana 1994 / 2024 - An Unconventional Celebration
Alfio Costa / Stefano Piazzi - Morgana
1994 / 2024 - An Unconventional Celebration (Ma.Ra.Cash, 2025)
Un ritorno al passato che profuma di
nuova vita
Morgana 1994 / 2024 – An Unconventional Celebration non è solo un disco: è un ponte tra
trent’anni di musica, amicizia e ricordi. Trent’anni fa, cinque ragazzi pieni
di sogni componevano e suonavano i brani di Morgana, tra i locali della
Bergamasca e l’entusiasmo di chi vuole conquistare il mondo con le note. Oggi, Alfio
Costa e Stefano Piazzi – gli stessi musicisti dei Prowlers –
riprendono in mano quei brani, reinventandoli con la consapevolezza di chi ha
vissuto, sbagliato, imparato e continua ad amare la musica con passione.
Lorenzo Cellupica Quartet - This Is
Odd (Ma.Ra.Cash Records, 2025)
Tra jazz, prog e libertà sonora, un
viaggio in equilibrio tra tecnica ed emozione
This Is Odd del Lorenzo Cellupica Quartet, pubblicato da Ma.Ra.Cash
Records, è un album che esplora i confini del jazz con curiosità e
coraggio, mescolando influenze dal jazz più classico al jazz-rock, dal prog
alla musica contemporanea. Pianista, compositore e insegnante originario di
Isola del Liri, Lorenzo Cellupica guida il quartetto con pianoforte e
organo, affiancato da Damiano Drogheo al sax tenore e alto, Gianfranco
De Lisi al basso elettrico e Massimo Ceci alla batteria. Insieme
danno vita a composizioni complesse ma immediate, in cui melodia, armonia e
improvvisazione dialogano in perfetto equilibrio.
Mora & Bronski - Underdogs Vol. 1
(Autoproduzione, 2025)
Un viaggio sonoro dove il passato
incontra il presente, e ogni nota racconta un’emozione ritrovata
Ci sono dischi che non nascono per stupire, ma per ritrovare
una voce. Underdogs, Vol. 1 è uno di questi: un ritorno silenzioso e
insieme potente, con cui Mora & Bronski riprendono il filo della
loro storia dopo Naif (2014), 2 (2016) e 50/50 (2018), tre
tappe che avevano già mostrato la loro voglia di spogliarsi, di cercare
autenticità. Qui rimettono le mani nella terra della musica e tornano a
sentirne l’odore: il legno, le corde, le storie che non invecchiano mai.
Francesco
Pierotti - Strange Slightly Romantic Memories
Francesco Pierotti - Strange Slightly
Romantic Memories (Wow Records, 2025)
Jazz contemporaneo tra introspezione,
colore e poesia
Alcuni dischi ti accompagnano lentamente, senza fretta, come
se ti invitassero a scoprire ogni dettaglio con attenzione. Strange Slightly
Romantic Memories di Francesco Pierotti, pubblicato dall’etichetta
indipendente Wow Records, è uno di questi: un album che si svela
gradualmente, fatto di equilibrio, curiosità e poesia, dove ogni nota sembra
nascere dal desiderio di ascoltare davvero.
Dusketha dei Goad è uno di quegli album che ti cattura fin dal primo
istante. È un viaggio al crepuscolo, sospeso tra sogno e poesia, dove ogni
dettaglio porta la firma di Maurilio Rossi, dal cuore alla mano.
Pubblicato da My Kingdom Music, il doppio CD, con le sue 18 tracce e
quasi due ore di musica, conduce in un mondo in cui i grandi poeti
anglo-americani—Keats, Poe, Lovecraft, Masters, Graham—sembrano respirare
ancora tra le note, sussurrando storie perdute e visioni notturne.
Ci sono canzoni che sembrano nate da un sogno, e altre che da un sogno ritornano per diventare realtà. Per Salire Su, nuovo singolo dei Diaspro, appartiene a entrambe. È l’inizio di un concept album che affonda le radici nel rock progressivo italiano, ma guarda al presente con lucidità e cura del dettaglio.
Falzone | Dalla Porta – Minimal Duo
(Abeat Records, 2025)
Tromba e contrabbasso in un dialogo minimale che evoca
paesaggi sonori, emozioni e storie interiori
Ci sono incontri che non nascono per caso, ma che sembrano
scritti da anni di ascolto silenzioso e di percorsi paralleli. Giovanni
Falzone, trombettista tra i più originali della scena jazz italiana, e Paolino
Dalla Porta, contrabbassista dal suono profondo e inconfondibile, sono due
musicisti così: ognuno con la propria esperienza, ma entrambi mossi dalla
stessa urgenza creativa. Minimal Duo è stato registrato tredici anni fa,
ma solo vede la luce grazie all’ottima etichetta Abeat Records. Con
questo lavoro, i due musicisti scelgono di spogliarsi di tutto, lasciando parlare
soltanto tromba e contrabbasso. Un duo essenziale, coraggioso, capace di
raccontare mondi interi attraverso il respiro e l’ascolto reciproco.
Un viaggio tra
sogno e realtà, dove il prog diventa racconto e introspezione
Ci sono dischi che ti fanno
sentire di entrare in un piccolo universo fatto di storie, incontri e
suggestioni accumulate nel tempo, e i Doracor con Unexpected
Intersections, pubblicato da AMS Records, ne sono un esempio
perfetto.
Un viaggio sincero tra radici,
affetti e nuove partenze
Dopo alcuni anni di silenzio discografico, Andy Micarelli
torna con Andyamo, un album che suona come un passo avanti ma anche come
un ritorno alle origini. Dopo Ritratti (2012), Non mi frega e canto
(2014), Sogni e passaggi (2015) e Dreamy (2018), pubblicati per Music
Force di Alessandro Carletti Orsini, il cantautore abruzzese riapre
il proprio universo sonoro con undici brani che parlano di vita vissuta,
radici, silenzi e ripartenze.
Tra radici e
metamorfosi: il viaggio interiore di una chitarra che unisce il mondo classico
e quello popolare
Ci sono dischi che non nascono da un’idea, ma da una
necessità: quella di ritrovare sé stessi attraverso il suono. Isabèl,
esordio del chitarrista, compositore e didatta andriese Michele Liso,
appartiene a questa categoria. È un lavoro che scava nel personale, che affonda
le radici nella memoria e nella formazione classica dell’autore, ma che al
tempo stesso apre le finestre verso un mondo più ampio, fatto di
contaminazioni, viaggi e metamorfosi.
Un viaggio tra melodie e emozioni,
dove ogni nota racconta qualcosa di vero
Gli Accauno tornano con Distacco, e fin dal
primo ascolto emerge la loro naturalezza: la musica scorre fluida e sincera,
come una conversazione tra amici di lunga data, pronta ad accogliere
l’ascoltatore senza fretta né artifici. Il trio — Mattia Paneroni al
basso e cori, Giuseppe ‘Beppe’ Pianese alla batteria e cori, Andrea
Tosini alla chitarra e voce — suona con libertà e mestiere, e canta in
italiano con una spontaneità che rende ogni brano immediatamente vicino e
autentico.
Armanda Desidery - Incanti E Disincanti
(NoWords / SoundFly, 2025)
Un viaggio tra ritmo e emozione, tra
Mediterraneo e melodie lontane
Incanti e Disincanti è il terzo album della pianista e compositrice napoletana Armanda
Desidery, pubblicato a otto anni di distanza dal precedente La stanza
dei colori. Undici brani che si muovono con naturalezza tra latin-jazz,
echi mediterranei e riferimenti colti europei, disegnando un paesaggio sonoro
ricco e variegato. Ogni traccia sembra aprire una finestra diversa: a volte
solare e ritmica, altre volte sospesa e intimista, sempre guidata dalla
sensibilità compositiva di Armanda.
Quando il basso
diventa voce e la musica si fa racconto: il mondo sospeso di Gianluca Aceto
Con colpevole ritardo arrivo ad ascoltare questo ottimo
lavoro del 2024: Now You Know segna l’esordio da leader di Gianluca
Aceto, giovane bassista barese che, con coraggio e passione, ci accompagna
in un viaggio jazz dalle sfumature cinematografiche, tra improvvisazione,
introspezione e atmosfere sospese.
Un viaggio
tra emozione e equilibrio nel suono senza tempo dei Celeste
Ci sono dischi che non hanno fretta di rivelarsi. Ti chiedono
tempo, ascolto, disponibilità. Anima Animus, il nuovo lavoro dei Celeste,
appartiene a questa categoria: un album che non si offre subito, ma si apre
lentamente, come un respiro profondo o una porta socchiusa su un paesaggio
interiore.
Aufklärung - Nell'idea di un tempo
che (Ma.Ra.Cash. Records, 2025)
Un viaggio tra passato e presente,
dove la memoria del prog incontra nuove emozioni e respiro contemporaneo
Ci sono storie musicali che, anche dopo anni, continuano a
farsi sentire dentro, come vecchi ricordi che non vogliono svanire. Quella
degli Aufklärung – gruppo new progressive nato a Brindisi nel 1990 dalla
fusione di due band locali – è una di queste. Ricordo ancora la prima volta che
misi sul piatto De la Tempesta l’Oscuro Piacere nel ’94: le architetture
complesse, i crescendo inaspettati, i momenti di quiete sospesa… ogni brano ti
catturava, ti faceva sentire parte di qualcosa di più grande. Era un viaggio
emotivo, denso e autentico, che ancora oggi considero una delle pagine più
luminose del prog italiano degli anni ’90.
Un debutto che intreccia jazz
contemporaneo, radici balcaniche e libertà espressiva
Ci sono dischi che arrivano leggeri ma ti restano dentro, e
poi ci sono quelli che ti portano in un mondo intero, fatto di storie, culture
e visioni: Mandala, il debutto del sassofonista e compositore Rastko
Obradovic, appartiene a questa seconda categoria.
Twenty Four Hours: parte il crowdfunding per il nuovo album
Ci sono band che non si fermano mai, che continuano a cercare, a costruire nuovi suoni e nuove visioni. I Twenty Four Hours fanno parte di questa rara specie. Dopo Rubbish — uscito grazie al sostegno appassionato dei fan e pubblicato in vinile colorato da 140 grammi, con poster, volantino e file HD — la band torna in cammino verso il prossimo traguardo.
Dal 21 settembre 2025 è ufficialmente aperto il crowdfunding per il loro decimo album, in arrivo a metà 2026 in LP, CD e formato digitale ad alta definizione.
Un progetto che promette 12 o 13 nuovi brani, nati tra il 2024 e il 2025 e registrati durante la scorsa Pasqua nel trullo dell’Agriturismo Il Ciliegieto a Locorotondo, luogo carico di luce e di silenzio.
Chi vorrà sostenere il progetto potrà, come in passato, ricevere il disco direttamente a casa, partecipando alla nascita di una nuova pagina nella lunga storia dei Twenty Four Hours.
Il viaggio sincero di Stefano Rielli,
tra profondità del suono e desiderio di scoperta
So Far è il primo album da leader del contrabbassista e compositore italiano Stefano
Rielli, e si percepisce subito che non si tratta di un debutto timido o
accademico. È un disco che nasce dalla maturità di chi ha vissuto la musica
giorno dopo giorno – tra studio, ascolti, concerti e incontri – e ha imparato a
far parlare il contrabbasso con voce propria, sincera e sensibile.
Pubblicato da GleAM Records, etichetta che negli ultimi anni si è
distinta per la qualità delle sue produzioni e per la capacità di sostenere
artisti dal linguaggio originale e consapevole, So Far conferma questa
visione, offrendo un jazz autentico, curato e profondamente comunicativo.
DePookan - Sang Et Cendre
(RadiciMusic Records, 2025)
Un ritorno atteso trent’anni, tra
ritualità, mito e nuove contaminazioni sonore
Ci sono ritorni che sorprendono come un vento improvviso: ti
scuotono, ti portano altrove e ti lasciano con qualcosa di nuovo addosso. Così
è il ritorno dei DePookan, formazione toscana nata nel 1992, che nel
1994 pubblicò il primo disco dal titolo De Pookan e che, dopo circa
trent’anni di silenzio, dà ora alle stampe il suo secondo lavoro, Sang Et
Cendre. Disponibile anche in CD dal 10 Ottobre grazie a RadiciMusic Records, questo album
è un viaggio sonoro che attraversa tradizione e modernità, magia e ritualità,
mondo celtico e sperimentazioni elettroniche.
Agropelter - The Book Of Hours (Laser's
Edge, 2025)
Un viaggio nel cuore del prog dove
ogni nota racconta un sogno antico
Ci sono dischi che arrivano come un’eco da un’altra epoca,
eppure suonano vivi, freschi, quasi sospesi in un tempo proprio. The Book of
Hours è il debutto degli Agropelter, progetto progressive rock nato
in Norvegia dalla mente di Kay Olsen, polistrumentista che si muove con
disinvoltura tra chitarre, organi da cattedrale, mellotron, cembali e
sintetizzatori Moog. Non si tratta di un “gruppo” nel senso tradizionale, ma di
un laboratorio sonoro in cui Olsen convoca musicisti d’eccezione come Jonas
Reingold (Steve Hackett, The Flower Kings) al basso fretless, Mattias
Olsson (Änglagård, White Willow) alle percussioni e ai synth vintage, Andreas
Sjøen alla batteria, oltre a una schiera di archi e fiati che arricchiscono
la tessitura orchestrale.
Atlantide - Il Cacciatore di
Orizzonti (Asle Music Records, 2025)
Un racconto musicale in cui ogni nota
apre una finestra sull’anima e sulla meraviglia del mondo
Il Cacciatore di Orizzonti è il primo album del progetto Atlantide, guidato dal
sassofonista e compositore siciliano Giuseppe “Peppe” Santangelo.,
guidato dal sassofonista e compositore siciliano Giuseppe “Peppe” Santangelo.
Dodici tracce che si muovono con naturalezza tra cantautorato, pop e
contaminazioni poetiche, sostenute dalla voce intensa e versatile di Michele
Frigoli, capace di trasformare ogni brano in un piccolo viaggio emotivo, a
volte delicato come un sussurro, altre volte potente come un’onda improvvisa
che lascia il segno e resta nella memoria.